Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Protezione della casa e attenzione alle truffe

Protezione della casa e attenzione alle truffe

Data :

1 agosto 2025

Protezione della casa e attenzione alle truffe
Municipium

Descrizione

TRUFFE 

Si consiglia ai cittadini di diffidare sempre degli sconosciuti e di non agire mai sotto pressione o con urgenza, ma di contattare le Forze dell'ordine o chiamare il numero unico di emergenza 112 per segnalare qualunque situazione anomala.

Le truffe sono un fenomeno molto diffuso e prendono di mira soprattutto le persone fragili o anziane per conquistarne la fiducia, con i metodi più disparati, lasciando in loro dei segni indelebili.

Per non cadere in questi raggiri, spesso è sufficiente ricordare che:

  •  i truffatori possono essere uomini e donne, anche anziani
  •  generalmente vestono in maniera elegante, tute da lavoro e anche uniformi di servizio o vesti religiose
  • possono indossare falsi cartellini di riconoscimento
  • possono contattarvi per telefono presentandosi come parenti o appartenenti alle forze dell’ordine
  • solitamente usano modi gentili, ma decisi
  • potrebbero conoscere il vostro nome e cognome e quello di vostri amici e parenti
  • possono presentarsi da soli, ma spesso con uno o più complici
  • ricordate che nessun appartenente alle forze dell’ordine vi chiederà MAI e PER NESSUN MOTIVO di consegnargli del denaro o oggetti di valore.

Non fidatevi delle apparenze e seguite i consigli dei Carabinieri: CLICCA QUI per conoscerli

PROTEZIONE DELLA CASA

 I ladri in genere agiscono ove ritengono vi siano meno rischi di essere scoperti: ad esempio, un alloggio momentaneamente disabitato.

Il periodo estivo espone maggiormente le case all’assenza dei proprietari.

Un ruolo fondamentale assume altresì la reciproca collaborazione tra i vicini di casa in modo che vi sia sempre qualcuno in grado di tener d'occhio le vostre abitazioni.

 Per questo ricordiamo che è possibile aderire al progetto Controllo di Vicinato a cui il Comune partecipa in collaborazione con l’associazione ACDV.

 In merito, CLICCA QUI per le indicazioni di Carabinieri e Polizia di Stato su questo tema. 

Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2025, 12:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot