Descrizione
I ladri in genere agiscono dove ci sono meno rischi di essere scoperti: ad esempio, un alloggio momentaneamente disabitato.
Il periodo estivo porta all’assenza dei proprietari per periodi più lunghi ed espone maggiormente ai furti le loro case.
Un ruolo fondamentale assume la collaborazione tra i vicini di casa, in modo che vi sia sempre qualcuno in grado di monitorare le abitazioni.
Per questo ricordiamo che è possibile aderire al progetto Controllo di Vicinato a cui il Comune partecipa in collaborazione con l’associazione ACDV.
Di seguito alcuni consigli sugli accorgimenti da osservare per proteggere meglio le abitazioni e i link delle Forze dell’Ordine per informazioni utili più dettagliate:
- https://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/Cose-di-tutti-i-giorni/per-una-casa-sicura-e-sana/protezione-della-casa
 - https://questure.poliziadistato.it/statics/04/consigli-utili-furti-in-abitazione.pdf
 
- Evitate di attaccare targhette al portachiavi con nome e indirizzo che possano, in caso di smarrimento, far individuare immediatamente l'appartamento.
 - Cercate di conoscere i vostri vicini, scambiatevi i numeri di telefono per poterli contattare in caso di prima necessità.
 - Non mettete al corrente, anche attraverso i vostri canali social, tutte le persone di vostra conoscenza dei vostri spostamenti (soprattutto in caso di assenze prolungate).
 - In caso di assenza prolungata, avvisate solo le persone di fiducia e concordate con uno di loro che faccia dei controlli periodici e ritiri la posta per voi.
 - Comunicate i vostri recapiti agli amministratori per poter essere sempre raggiungibili.
 - I malfattori utilizzano diversi metodi per “individuare” gli appartamenti vuoti, come segni sui citofoni o colla nei battenti della porta che, indurita, conferma che non venga aperta da tempo.
 - Nei casi di breve assenza, o se siete soli in casa, lasciate accesa una luce in modo da mostrare all'esterno che la casa è abitata. In commercio esistono dei dispositivi a timer che possono essere programmati per l'accensione e lo spegnimento a tempi stabiliti.
 - Non lasciate mai la chiave in posti facilmente intuibili e vicini all'ingresso. Non fate lasciare biglietti di messaggio attaccati alla porta che stanno ad indicare che in casa non c'è nessuno.
 - Considerate che i primi posti esaminati dai ladri, in caso di furto, sono gli armadi, i cassetti, i vestiti, l'interno dei vasi, i quadri, i letti ed i tappeti.
 - Nel caso in cui vi accorgete che la serratura è stata manomessa o che la porta è socchiusa, non entrate in casa e chiamate immediatamente il N.U.E. 112. Comunque, se appena entrati vi rendete conto che la vostra casa è stata violata, non toccate nulla, per non inquinare le prove, e telefonate subito al Pronto Intervento.
 
A cura di
Contenuti correlati
- 4 novembre 2025 Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
 - Bandiere a mezz'asta e listate a lutto in ricordo dei Carabinieri morti nell'esplosione di Castel d'Azzano
 - #Rifiutalabbandono
 - Albo Presidenti di Seggio Elettorale - Aggiornamento periodico
 - Censimento permanente anno 2025- attenzione alle truffe
 - Eventi mese di ottobre 2025
 - Sportello PUA (Punto di Accesso Unico)
 - Convocazione Consiglio Comunale 29 settembre 2025 ore 21.00
 - Avviso adozione programma opere pubbliche 2026/2028
 - Buon anno scolastico a tutti!
 
Ultimo aggiornamento: 2 agosto 2024, 13:06